Lo Studio Legale.
La sede principale è in Roma, Via Ulpiano 47, ove è stato tradizionalmente situato lo studio di famiglia dell’Avv. Di Candilo nel corso del Novecento.
Ha sedi secondarie in Milano, Spoleto e Cosenza.
Lo Studio è specializzato in diritto del lavoro ed assiste in modo continuativo Aziende nazionali ed internazionali.
La nostra attività professionale è fondata sul costante studio ed aggiornamento nella prospettiva di offrire alla clientela concrete soluzioni che prevengano il contenzioso.
L’assistenza dello Studio si riferisce ad ogni fase del rapporto di lavoro e con le Organizzazioni Sindacali e comprende, sia consulenza stragiudiziale, sia assistenza giudiziale.
I principali settori merceologici dei nostri clienti sono: Industria, Hi-Tech, Edilizia e Commercio.
In particolare, le principali attività professionali sono l’assistenza e la consulenza legale nei settori del diritto del lavoro e del diritto sindacale, sia nel settore privato, sia nella Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento alle seguenti tematiche:
- la costituzione, lo svolgimento e la cessazione dei rapporti con i dipendenti, ivi compresi i rapporti con i dirigenti (lettere di assunzione, promozioni, cambio di mansioni, distacchi, procedimenti disciplinari, modulazione dei tempi di lavoro, trasferimenti, regolamenti interni e codici disciplinari, licenziamenti individuali, risoluzioni consensuali ed accordi transattivi);
- la costituzione, lo svolgimento e la cessazione di rapporti con lavoratori autonomi o parasubordinati della società (incarichi professionali, contratti di collaborazione coordinata e continuativa, contratti di agenzia);
- la costituzione, lo svolgimento e la cessazione di rapporti di lavoro subordinato c.d. “Flessibili” (rapporto a tempo parziale, rapporto a tempo determinato, rapporto occasionale);
- l’instaurazione, lo sviluppo e la cessazione di rapporti di collaborazione e/o di integrazione tra imprese (subappalto, approvvigionamento, fornitura);
- la gestione dei processi di circolazione aziendale e di decentramento produttivo (cessioni di azienda o rami di essa, fusioni e scissioni societarie, lettere di intenti, contratti preliminari);
- la gestione delle situazioni di crisi aziendale e dei processi di ristrutturazione che coinvolgano i dipendenti in eccedenza (cassa integrazione guadagni straordinaria, procedure di mobilità);
- la gestione e lo svolgimento dei rapporti sindacali in azienda (accordi aziendali).